visitatori: 240199
Mostre galleria Guerrieri (31-35)



Il pittore e guaritore Marzio Tinti a destra con alcuni clienti. Alla sua destra Guerrieri

Il critico Pier Carlo Santini intervistato dalla televisione

Il gallerista Guerrieri ripreso nell'intervista alla televisione.

P.C. Santini a sinistra e il gallerista Guerrieri

Altre persone presenti all'inaugurazione della mostra di Marzio Tinti.
* * * * * *



Natura morta 1943 - Tempera

Natura Morta 1943 - Matite colorate

Composizione - Tempera 1948
* * * * * *
Mostra Arte Fiera Bologna 1985

Arte fiera Bologna. Uno degli stand allestiti per la collettiva.

Il sindaco di Bologna interessato alle opere esposte.

Il sindaco di Bologna si complimenta con il Gallerista. A sinistra la figlia di Guerrieri,
Olivia nell'occasione preziosa collaboratrice.
* * * * * *



Giuseppe Banchieri Olio su cartone 65x100 "lavori sull'Arno" 1955

Giuseppe Banchieri Olio su tela 70x100 "Interno e Periferia" 1957

Giuseppe Banchieri Olio su tela 80x100 "Spiaggia" 1963

Giuseppe Guerreschi Olio su tela 150x125 "Ragazzo che corre" 1956

Giuseppe Guerreschi Olio su tela 150x175 "Maria Luisa d'anni 29" 1957

Giuseppe Guerreschi Olio su tavola 155x105 "Donna che corre" 1975.

Renzo Vespignani olio su tela 70x102 "Periferia" 1962

Renzo Vespignani olio su tela 70x102 "Scalo" 1963

Renzo Vespignani olio su tela 80x120 "Cristo" 1966
* * * * * *




Foto in alto Antonio Possenti a sinistra con Guerrieri e P.C.Santini.
In basso A.Possenti e U. Guerrieri.

Signore alla mostra in lieto conversare.
* * * * * *
Le immagini inserite in questa pagina del sito, per la massima parte sono di mia proprietà o nel caso dei dipinti , quanto meno lo erano stati anche se successivamente venduti. Comunque qualora casualmente ci fossero delle foto sottoposte a qualsiasi tipo di vincolo, o non gradite e nello specifico mi riferisco agli attuali proprietari dei dipinti, prego cortesemente comunicarlo che provvederò immediatamente a toglierle, non senza vivamente scusarmi.
Grazie.
Ulrico Guerrieri
Tutti gli scritti e foto di repertorio sono conservati presso l'archivio di Ulrico Guerrieri.
"Immagini di repertorio" foto Lucio Ghilardi